PUNA ARGENTINA, VIAGGIO NEI DESERTI COLORATI DELLE ANDE

Argentina
Dal 18/11/2025 Al 29/11/2025 11 giorni / 10 notti
A partire da €3,390 p.p

Soggiorno e prima colazione - cene come da programma

Le lagune, i salar ed i vulcani degli altipiani del Nord Ovest argentino, sono diventati in questi anni uno scenario di affascinanti scoperte scientifiche; il ritrovamento di organismi viventi che altrove nel mondo si registrano soltanto in forma fossile, rendono questi ambienti come una sorta di macchina del tempo che ci riporta alle origini del nostro Pianeta. Il viaggio proposto attraversa deserti a quote andine con paesaggi mozzafiato dove i colori cambiano di luogo in luogo e di ora in ora. “Allacciate le cinture, faremo un viaggio di 3400 milioni di anni.

 

1° GIORNO: ITALIA – BUENOS AIRES

Partenza dall’Italia verso Buenos Aires, notte in aereo.

2° GIORNO: BUENOS AIRES – SALTA

Arrivo a Buenos Aires, pratiche doganali, trasferimento per l’aeroporto domestico e volo in coincidenza per Salta, la città ai piedi della cordigliera. Arrivo a Salta, sistemazione in albergo e tempo a disposizione per una passeggiata in città respirando le atmosfere andine. Cena di benvenuto in una tipica Peña: ristorante con una corte interna dove i locali passano le serate mangiando carne grigliata, bevendo ottimo vino e improvvisando musica locale.

3° GIORNO: SALTA – RAFFTING – CAFAYATE

Le vallate andine. Dopo una bella colazione caricheremo i nostri fuoristrada e ci inoltreremo lungo la Valle de Lerma. Lungo il percorso incontreremo le prime interessanti formazioni rocciose che caratterizzano la straordinaria storia di questo territorio. Tra gli strati di queste rocce si osservano i resti fossili di stromatoliti, delle alghe tra le prime forme di vita del nostro pianeta e dove è possibile scoprire uova fossili di dinosauro. Dopo un tradizionale pranzo con asado, scenderemo con dei gommoni (rafting molto facile ed adatto a tutti) lungo la Quebrada de las Conchas un canyon di rocce rosse fittamente stratificate e scavate dall’acqua dove la natura fa da padrona. In serata raggiungeremo il paese di Cafayate, dove ci sistemeremo in hotel. Cena libera, pernottamento.

Quota massima: 1770 m

4° GIORNO: CAFAYATE – HUALFIN – EL PEÑÓN

Trekking tra i canyon. Prima colazione. Di buon mattino esploreremo con un bel trekking la Quebrada de las Conchas (camminata di 3 ore circa, con poco dislivello). Durante la passeggiata osserveremo le tracce dell’antico mare che fece sedimentare questi strati di arenarie rosse e di calcari, successivamente piegati in modo spettacolare dai movimenti tettonici. Tornati ai nostri mezzi pranzeremo con un picnic, per poi proseguire lungo la leggendaria Ruta 40 verso il Peñon de Catamarca. Questo tragitto dà occasione alla guida di spiegare e di osservare formazioni rocciose ancora differenti. Arrivo e sistemazione in una bella hosteria andina al Peñon de Catamarca. Cena e pernottamento.

Quota massima 4200m

5° GIORNO: EL PEÑÓN – CAMPO DE PIEDRA PÓMEZ – EL PEÑÓN

Le pomici delle grandi eruzioni e le lagune dei fenicotteri. Prima colazione. Lasciati i bagagli in hostal percorreremo oggi una pista per soli fuoristrada attraverso un paesaggio impressionante dove le rocce i colori e le forme bizzarre dell’erosione fanno da padrone. Raggiunto l’enorme campo di pietre pomici che si estende intorno a noi per decine di chilometri cammineremo in questo ambiente surreale, su questi strati di pomici, testimonianza di enormi eruzioni vulcaniche, immersi in una luce bianchissima. Dopo il pic-nic nella natura ci sposteremo verso la Laguna Carachipampa, ai piedi dell’omonimo vulcano, un ambiente biologicamente particolare, solitamente popolato da fenicotteri dove faremo una bella passeggiata ad osservare dell’avifauna che popola questi laghi andini. Nel tardo pomeriggio rientro al Peñon. Sistemazione in hotel. Cena libera.

Quota massima: 3400 m

6° GIORNO: EL PEÑÓN – ANTOFALLA – TOLAR GRANDE

I Salar de Antofalla. Prima colazione. Caricati i mezzi con i nostri bagagli ci dirigeremo verso Nord, esplorando questo deserto di alta quota fino al Salar de Antofalla, dove visiteremo laguna de Pozo Bravo y Bosque del Salta e Laguna Verde, entrambi i siti sono abitati da microorganismi del tipo stromatoliti e tappeti microbici. Ci sposteremo poi nella piccola oasi dove entreremo in contatto della popolazione locale pranzando in una tradizionale casa. Il pomeriggio è dedicato alla visita del Salar de Arizaro, la terza distesa evaporitica di sale più estesa del mondo, una bella passeggiata ci permette di assaporare la solitudine di questo luogo, circondati da cristalli di sale e con lo sfondo la singolare piramide vulcanica del Cono de Arita. In serata, tra i colori rosso e viola del tramonto, arriveremo al villaggio di Tolar Grande, dove ceneremo alla “trattoria” del paese e pernotteremo in un rifugio. Cena libera.

Quota massima 4630 m

7° GIORNO: TOLAR GRANDE – DESIERTO DEL DIABLO – SALAR DE POCITOS – SAN ANTONIO DE LOS COBRES – ABRA DEL ACAY – LA POMA

Il Deserto del diavolo e le lagune colorate. Dopo la colazione al rifugio partiremo con i nostri pick up verso Nord Est, ad aspettarci dopo pochi Km ci sono altri tre misteriosi e importanti piccoli laghetti dispersi nell’altipiano andino: gli Ojos de Mar, di un azzurro cristallino. La pista per 4×4 si snoda attraverso le montagne e superando dei villaggi abbandonati e dei valichi a più di 4000 metri entriamo nel Desierto del Diablo. Il luogo è magico, e richiede numerosi stop fotografici e alcune passeggiate a piedi per catturare tutti i dettagli di queste formazioni di argille e marne di colore rosso che rimandano a paesaggi marziani. Ripresi i nostri mezzi superiamo il bianco Salar de Pocitos, con altri laghetti iperalini e il passo di Alto Chorrillos (4560 m) per arrivare a pranzare al villaggio di San Antonio de los Cobres. Pranzo. Continueremo sulla Strada 51 fino ad incrociare la Strada 40 all’altezza della località Los Patos, e proseguiamo fino ad Abra del Acay, 4995 mslm, fino ad arrivare a La Poma. Pernottamento e cena libera.

Quota massima 4995m

8° GIORNO: LA POMA – PAYOGASTA – SALTA

Prima colazione. Ritorno a Salta sulla Strada 40 passando e visitando El Puente del Diablo, una grotta lunga 110 metri, di cui visiteremo solo la prima parte, se le condizioni meteorologiche lo permettono. Poi continueremo fino ad incrociare la Strada 33 e 40 passando per Payogasta e arrivando a Cachi all’ora di pranzo. Visiteremo la chiesa che è monumento storico nazionale. Poi torneremo scendendo la Cuesta del Obispo passando per il Parco Nazionale Los Cardones, fino ad arrivare alla città di Salta nel pomeriggio. Pernottamento e cena libera.

9° GIORNO: SALTA – MUSEO MAAAM – BUENOS AIRES

Salta. Prima colazione. Al mattino visiteremo il MAAM (Museo di Archeologia di Alta Montagna), dove sono conservate le tre spettacolari mummie dei bambini Inca ritrovate sulla vetta del vulcano Llullallaco, un modo di conoscere la storia e le tradizioni di questi popoli andini legati ai territori ancestrali che abbiamo esplorato nei giorni scorsi. Nel pomeriggio trasferimento al vicino aeroporto e volo per Buenos Aires, sistemazione in hotel nel pittoresco quartiere San Telmo, ricco di locali con i ballerini di tango argentino e di botteghe di antiquari. Pernottamento in hotel e cena libera.

10° GIORNO: BUENOS AIRES

Buenos Aires. Prima colazione. Giornata di visita guidata alla scoperta di Buenos Aires, occasione per una passeggiata nel quartiere Boca, con le tradizionali case colorate e i murales evocativi dei tempi di Maradona e dei primi abitanti della Boca, l’Avenida 9 de Julio e Puerto Madero, inclusa sarà la cena in un tipico ristorante argentino con uno spettacolo di tango. Pernottamento in hotel.

11° GIORNO: BUENOS AIRES – ITALIA

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con il volo per l’Italia. 

Galleria
Card image
Card image
Card image
Card image

contatta l'agenzia